San Basilio

PROGETTO: COMPAGNIA SOLIDALE A SAN BASILIO

1. Descrizione sulla Società di San Vincenzo De Paoli Nazionale:

La Società di San Vincenzo de Paoli è una associazione cattolica ma laica, che opera generalmente nelle parrocchie e che ha come scopo principale quello di aiutare le persone più sfortunate: i poveri, gli ammalati, gli stranieri, gli ex carcerati, gli anziani soli, sia dal punto di vista materiale-finanziario che da quello morale-culturale. Non si occupa quindi solo di pagare le bollette e fornire pacchi di alimentari, ma cerca di capire le cause delle povertà e di combatterle.

In parecchie città inoltre gestisce, mense, case di accoglienza e dormitori. Ha infine settori speciali che si occupano di carcerati e di gemellaggi con i paesi in via di sviluppo.

In Italia conta circa 13.000 soci ed è presente in tutte le regioni. E’ presente inoltre in quasi tutti i paesi del mondo.

2. Descrizione di come opera la San Vincenzo a San Basilio e di come ha operato in passato:

  • Distribuzione pacchi 2 volte al mese;
  • Contributo economico per la realizzazione di due campi sportivi:
  • Campo di calcetto (anno 2012);
  • Campo di basket/tennis/pallavolo (anno 2014);

3. Contesto territoriale di riferimento: il quartiere San Basilio:

Il contesto territoriale di riferimento è il quartiere San Basilio di Roma, si tratta di un quartiere periferico sorto tra gli anni trenta e quaranta nel quadrante nordorientale della città a ridosso del Grande Raccordo Anulare (GRA). Vi abitano circa 22 mila persone e nel territorio sono presenti alcune parrocchie. Il progetto “Compagnia solidale a San Basilio” si avvale della collaborazione della Parrocchia del quartiere.

San Basilio è un quartiere popolare di Roma, l’emergenza causata dalla pandemia ha messo in risalto e accentuato problemi già conosciuti al suo interno, è tangibile la necessità di interventi concreti, progetti e iniziative da parte di associazioni come la San Vincenzo. 

La nostra presenza sul territorio ha messo in luce l’esigenza di intensificare e aumentare le attività già presidiate dall’associazione, da più parti è stato segnalato il notevole aumento delle richieste di aiuto da parte degli abitanti del quartiere.

ODV SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI CONSIGLIO CENTRALE DI ROMA

(Aderente alla “Federazione Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli ODV”)

4. Obiettivo generale del progetto:

L’obiettivo principale di “Compagnia solidale a San Basilio” è la promozione e la realizzazione di un insieme di interventi con al centro le persone, soprattutto le più deboli e bisognose, per fare in modo di farle sentire parte integrante della comunità a tutti i livelli con progetti concreti e attività culturali, come cinema, teatro e eventi sportivi, per conoscere con esperti realtà sociali diverse.

5. Cosa abbiamo fatto per la realizzazione del progetto:

Con il progetto “Compagnia solidale a  San Basilio” è costituito un presidio, in collaborazione con la Parrocchia e la Conferenza Vincenziana di San Basilio, che possa dare risposte in tempi brevi ai vari problemi di ordine economico sociale sanitario culturale e di apprendimento, di cure mediche e sociali.

6. Descrizione delle attività che abbiamo avviato da ottobre 2021:

Il progetto “Compagnia solidale San Basilio” persegue i propri obiettivi attraverso le seguenti attività:

  1. Distribuzione pacchi viveri;
  2. Oculistico;
  3. Cardiologico con elettrocardiogramma e visita specialistica;
  4. Medico dentista e odontoiatra;
  5. Psicologi;
  6. Psicoterapeuta;
  7. Diabetologa;
  8. Consulente familiare;
  9. Urologo;
  10. Podologo;
  11. Supporto legale civile e penale;
  12. Incontri formali per persone con problemi di dipendenza in tutte le forme;
  13. Collaborazione con la CARITAS Romana  ed il Banco Alimentare per l’approvvigionamento di un magazzino alimentare per la comunità del quartiere San Basilio.

7. Chi sono i destinatari:

Le persone residenti nel quartiere San Basilio con problemi sociali, economici, culturali, di salute e di lavoro; nel 2022 il servizio è stato esteso anche ad altre persone provenienti da centri di ascolto delle parrocchie confinanti e per i senza fissa dimora.

8. Attività di promozione e di comunicazione del progetto:

Utilizzo della piattaforma della San Vincenzo di Roma per la promozione del progetto e per monitorarlo in collaborazione con il Centro di Ascolto della Conferenza e della Parrocchia.

9. Descrizioni delle attività di formazione dei volontari coinvolti nel progetto e il monitoraggio per valutare l’andamento del progetto:

Incontri periodici sia con gli operatori che con i volontari. Il coinvolgimento di ogni volontario ed operatore sarà coinvolgente nelle problematiche non solo sull’ attività del suo servizio ma anche con altri collaboratori e volontari, per conoscere i problemi dall’inizio alla fine. Ovvero conoscere i problemi per poterli affrontare secondo le proprie professionalità ed esperienze. Sentirsi un’unica realtà solidale e non individuale.


Progetti da Sostenere


Io Amo l’Etiopia

San Basilio

Mediterranea Rete