“I volti della povertà in carcere”: a Nisida la presentazione del libro sostenuto dalla San Vincenzo De Paoli Roma

In uno scenario come l’Istituto Penale Minorile di Nisida, si è tenuta la presentazione del libro “I volti della povertà in carcere” di Matteo Pernaselci e Rossana Ruggiero, un progetto che la Società San Vincenzo De Paoli Roma ha scelto di sostenere per il suo profondo valore umano e sociale.

La rubrica del TG2 Tutto il bello che c’è ha dedicato un servizio a questo progetto, raccontando la presentazione del libro nell’incantevole isola nel golfo di Napoli. La puntata del 05/06/2025, sotto la direzione di Antonio Preziosi, la vicedirezione di Alfonso Samengo e a cura di Cinzia Terlizzi, ha offerto uno spaccato profondo e toccante, un momento di incontro che vogliamo condividere con voi.

Nisida: Un’Isola di Speranza

La presentatrice Silvia Vaccarezza apre con queste parole il servizio:

“A Nisida, incantevole isola nel golfo di Napoli, sede dell’istituto penale minorile, la presentazione di un libro sui volti della povertà in carcere. Occasione di un incontro che coinvolge cuori e menti di chi vive dentro e fuori quelle mura.”

A questo fa eco la voce della giornalista Cinzia Terlizzi, che con grande sensibilità descrive il confine sottile ma concreto che separa le realtà.

“C’è un mondo fuori ed un mondo dentro. Il confine tra le due realtà è fatto materialmente di sbarre e porte di ferro e muri con disegni che parlano di sogni e di libertà.

Come a Nisida, la piccola isola, questo è il significato del suo nome, nel golfo di Napoli, di fronte a Capri. Affascinante e misteriosa, lambita da acque azzurre, ricca di vegetazione, impreziosita da opere d’arte e inaccessibile, salvo eccezioni, se non per chi lavora o vive nell’istituto penale minorile di Napoli. Diventata nel 1933 penisola, con una strada che la congiunge alla terraferma. Da sempre fonte di ispirazione per artisti, poeti e oggi fiction di successo come Mare Fuori.

Qui i ragazzi reclusi scontano una pena, ma per loro la riabilitazione è possibile, grazie a progetti di lavoro, laboratori di ceramica, falegnameria o altro, ed eventi che attraverso l’opera attenta di educatori ed educatrici diventano momenti importanti di riflessione, condivisione e incontro.

L’occasione è la presentazione del libro I volti della povertà in carcere di Matteo Pernaselci e Rossana Ruggiero, che la Società San Vincenzo De Paoli Roma ha sostenuto, fedele alla sua missione di attenzione e cura ai poveri e agli emarginati. Il libro, tra fotografie e racconti, è un viaggio nelle povertà ma anche nelle ricchezze di uomini e donne che hanno accettato di aprirsi e di esternare tormenti e desideri, paure e speranze.

Storie di vita che hanno un nome: Antonietta, Said, Berrich, Roberto, si trovano al carcere di San Vittore a Milano.”

“I Volti della Povertà in Carcere”: Un Viaggio Umano

Il cuore del servizio televisivo è la presentazione del libro, un’opera che Rossana Ruggiero, co-autrice, descrive con parole cariche di affetto:

“Loro sono scolpiti nel mio cuore, per sempre, insomma, compagni di viaggio”.

Storie di vita che prendono corpo anche grazie alla lettura di alcuni passi del libro da parte dell’attore Emanuele Valente, che dà voce a testimonianze toccanti. Qui riportato un frammento letto da lui:

“A 13 anni non sei cosciente delle scelte che fai. Ho iniziato a fare uso di droghe e questo diventa un’ossessione, qualcosa di cui hai bisogno. Per chi ne fa uso sembra una cosa normale, fino al punto da commettere reati sotto l’effetto di sostanze. Sono stato arrestato alle 5 del mattino e alle 6 ero in cella, con altre 6 persone. Fino a quando non capisci che quella è la tua nuova realtà e la sofferenza profonda ti assale, hai ancora la speranza di uscire.”

La giornalista Cinzia Terlizzi riprende: “L’attore Emanuele Valenti legge alcuni passi presenti nel libro, spesso accompagnato da una mostra fotografica. L’autrice continua a organizzare incontri nelle carceri di tutta Italia, risponde alle domande lucide, dirette, profonde dei ragazzi. Ed è uno scambio di sguardi, di sorrisi, di sentimenti reciproco, incontro appunto di anime, menti e cuori che rinnova la bellezza di essere gli uni per gli altri, vicini anche a chi è temporaneamente lontano.”

Emanuele Valenti (attore)
“Mi porto dietro le parole bellissime dei ragazzi, le riflessioni che abbiamo fatto assieme, il momento di un incontro realmente profondo, magari la possibilità di rivedersi, magari qui o si spera fuori”.

Rossana Ruggiero (autrice del libro, bioeticista e avvocato)
“Dare voce a chi non ha voce, ristabilire proprio quel contatto diretto con le persone, soprattutto quelle che non abbiamo mai conosciuto, che è una cosa più difficile utilizzando il libro come un ponte, una finestra tra il dentro e il fuori.”

Conclusione

Proseguiremo nel nostro impegno, certi che ogni storia meriti dignità e ogni persona possibilità. Ringraziamo di cuore Rossana Ruggiero, Matteo Pernaselci, Emanuele Valenti e tutti coloro che hanno reso possibile questo incontro. Un grazie speciale anche a Cinzia Terlizzi per il servizio a noi dedicato.

Per rivedere l’intero servizio del TG2, potete cliccare sul seguente link: https://www.rainews.it/rubriche/tg2tuttoilbellochece/video/2025/06/TG2-Tutto-il-bello-che-ce-d65e1ed6-bcad-4cd3-99b0-a32ef575d551.html
o guardare il video direttamente qui sotto:

Vuoi approfondire le storie dietro le sbarre? Contattaci per acquistare il volume e sostenere il progetto! Oppure, puoi acquistare il volume tramite questo link:
https://www.dehoniane.it/9788810438244-i-volti-della-poverta-in-carcere

Se anche tu credi nel valore di iniziative come questa, puoi sostenerci destinando il tuo 5×1000 alla Società di San Vincenzo De Paoli di Roma.

Codice fiscale: 97490840580

Scopri i progetti della Società di San Vincenzo De Paoli – Consiglio Centrale di Roma nella sezione progetti del sito oppure sulle nostre pagine social di Instagram e Facebook.

ℹ️ Informazioni:
📞 06 67 80 796 (lun-ven 9-17)
📧 sanvincenzo.roma@inwind.it
🌐 www.sanvincenzoroma.org

Condividi